Torna su

Versare la tassa sui rifiuti (TARI)

Descrizione

TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

In Comune di Alassio …

La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La TARI sostituisce la TARES a partire dall'anno 2014.

Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dai possessori, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Esenzioni
Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti per loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati (es. terrazze e balconi, centrali termiche e locali riservati ad impianti tecnologici, quali cabine elettriche, vani ascensori) o perché risultano in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell'anno, qualora tali circostanze siano indicate nella denuncia originaria o di variazione e debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione (es. fabbricati non agibili, in ristrutturazione limitatamente al periodo di effettiva mancata occupazione dell'immobile con adeguata documentazione).
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.

Termine per la presentazione della denuncia
I soggetti che occupano o detengono a qualsiasi titolo immobili e/o aree soggetti alla tassa sono tenuti a presentare denuncia entro il 30 giugno successivo all'inizio dell'occupazione. Qualora mutino le condizioni di tassabilità il contribuente dovrà provvedere nuovamente alla denuncia entro gli stessi termini previsti per la denuncia iniziale.
La denuncia di inizio o fine occupazione degli immobili va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune o di persona, o via fax al n. 0182 471838 specificando

ALL'ATTENZIONE DELL'UFFICIO TASSA RIFIUTI o via mail all'indirizzo protocollo@comune.alassio.sv.it sempre specificando ALL'ATTENZIONE DELL'UFFICIO TASSA RIFIUTI oppure ancora via pec.
La denuncia si ritiene valida solo con firma autografa.

Tariffe
Il Consiglio Comunale delibera le tariffe da adottarsi per l'anno in corso entro il termine stabilito per l'approvazione del bilancio di previsione.

Modalità di pagamento
L'avviso di pagamento deve essere pagato in due rate distinte come indicato nell'avviso stesso.
Modalità di pagamento per residenti all'estero:
se non è possibile pagare gli F24 allegati all'avviso di pagamento occorre fare un bonifico al Conto di Tesoreria presso BANCA POPOLARE DI SONDRIO:
ABI 05696 CAB 49240 CIN E
C/C n° 000010000X79
IBAN: IT 30 E 05696 49240 000010000X79
BIC/SWIFT per bonifici dall'estero: POSOIT22XXX
Motivazione: Avviso di pagamento Tari ANNO 20______n. _______– Nome contribuente – Codice Fiscale

Rules for payment of Tariffa Rifiuti by individuals residing abroad:
Treasurer’s account BANCA POPOLARE DI SONDRIO:
ABI 05696 CAB 49240 CIN E
C/C n° 000010000X79
IBAN: IT 30 E 05696 49240 000010000X79
BIC/SWIFT for bank transfer from foreign countries: POSOIT22XXX
Subject: PAYMENT TARI year 20______n.____Taxpayer name - Tax code/Fiscal code

 

Link

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?