Cerca
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Quali sono i tempi di istruttoria di una domanda di autorizzazione, concessione o licenza?
Salvo quanto previsto dalle diverse normative di settore, entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza, il SUAP può richiedere all'interessato eventuale documentazione integrativa (Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, art. 7).
Trascorsi questi primi 30 giorni, il SUAP adotterà il provvedimento conclusivo entro altri 30 giorni.
Quali sono i requisiti morali per l'attività commerciale di vendita e somministrazione?
Il Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, art. 71 prevede che per svolgere specifiche attività si debbano possedere requisiti di moralità adeguati.
Ai sensi del Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, art. 71, com. 1,non possonoesercitare l’attività commerciale di vendita e di somministrazione:
Quali sono i requisiti professionali per il commercio e la somministrazione di prodotti alimentari ad uso umano?
Ai sensi del Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, art. 71, com.
Come è regolata la vendita di prodotti alcolici?
Gli esercenti impianti di trasformazione, di condizionamento e di deposito di alcole e di bevande alcoliche assoggettati ad accisa devono denunciarne l'esercizio all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente per territorio. Sono soggetti alla denuncia anche gli esercizi di vendita ed i depositi di alcole denaturato con denaturante generale in quantità superiore a 300 litri (Decreto legislativo 26/10/1995, n. 504, art. 29).